Come Insegniamo la Composizione Musicale

Un percorso pratico che unisce teoria e creatività, pensato per chi vuole comporre musica con una propria voce artistica

Il Nostro Approccio Didattico

Crediamo che ogni compositore abbia un modo unico di sentire e tradurre la musica. Per questo motivo i nostri metodi si concentrano sullo sviluppo delle capacità individuali.

Apprendimento Graduale

Partiamo dai fondamenti dell'armonia e della melodia, costruendo conoscenze solide che permettono poi di sperimentare con sicurezza.

Pratica Continua

Ogni lezione include esercizi di composizione reali. Non basta studiare le regole — bisogna applicarle subito per capirle davvero.

Feedback Personalizzato

I lavori degli studenti vengono analizzati in modo dettagliato, evidenziando punti di forza e aree dove si può migliorare con suggerimenti mirati.

Ritratto di Ermanno Tassinari, insegnante di composizione musicale

Ermanno Tassinari

Si occupa di struttura armonica e arrangiamento orchestrale. Ha lavorato su colonne sonore per teatro e cortometraggi.

Ritratto di Livia Monticelli, docente di composizione contemporanea

Livia Monticelli

Specializzata in composizione elettronica e sound design. Segue progetti sperimentali e multimediali con una forte attenzione al timbro.

Chi Guida i Percorsi Formativi

I nostri docenti sono compositori attivi che continuano a creare musica per progetti diversi. Questo significa che portano in aula esempi reali e situazioni concrete.

Durante le sessioni è normale ascoltare brani in fase di scrittura, discutere scelte stilistiche o analizzare opere contemporanee. L'obiettivo è sempre quello di collegare teoria e pratica quotidiana.

Le Fasi del Percorso Formativo

Ogni studente attraversa diverse tappe che consolidano progressivamente le competenze compositive. Non esiste fretta — ognuno procede secondo i propri ritmi.

1

Fondamenti Teorici

Si parte dalla teoria musicale essenziale: scale, intervalli, costruzione degli accordi. Questo livello offre gli strumenti base per scrivere melodie e progressioni armoniche semplici.

2

Analisi di Brani Esistenti

Studiamo composizioni di diversi generi per capire come funzionano strutturalmente. Questa fase aiuta a sviluppare l'orecchio critico e a riconoscere soluzioni efficaci.

3

Prime Composizioni Guidate

Gli studenti iniziano a scrivere brevi pezzi seguendo schemi forniti. Questa fase permette di applicare le conoscenze acquisite in contesti controllati ma creativi.

4

Progetti Personali

Qui si lavora su idee originali, sviluppando uno stile personale. Il docente accompagna il processo suggerendo direzioni ma lasciando ampia libertà espressiva.

5

Revisione e Perfezionamento

I lavori finali vengono raffinati attraverso sessioni di ascolto collettivo e feedback costruttivo. L'obiettivo è portare le composizioni a un livello di maturità tecnica ed espressiva.

Ambiente di apprendimento per la composizione musicale con strumenti e spartiti

Un Ambiente Pensato per Creare

Le lezioni si svolgono in spazi attrezzati dove gli studenti possono ascoltare, scrivere e registrare le proprie idee musicali. Disponiamo di strumenti acustici ed elettronici per esplorare sonorità diverse.

L'atmosfera è collaborativa. È normale che gli studenti condividano brani in progress, discutano soluzioni tecniche o chiedano opinioni su passaggi specifici.

Molti studenti dicono che la parte migliore è quella in cui iniziano a fidarsi del proprio istinto compositivo, senza cercare approvazione continua.

Pronti a Iniziare il Vostro Percorso?

I prossimi corsi partono a settembre 2025. Se volete saperne di più sui programmi e sulle modalità di iscrizione, contattateci senza impegno.

Scrivici per Maggiori Informazioni